Strategie di progettazione pratiche e misurabili
Il risparmio energetico e l’eco-sostenibilità sono le strade più agevoli e d’immediata applicazione per abbattere l’inquinamento di un edificio e aiutare a combattere il cambiamento climatico.
Certificazioni adatte per ogni edificio
Per qualsiasi tipo di edificio si intende progettare, è stato creato un protocollo LEED® di riferimento, che identifica i punti chiave (crediti) suddivisi in categorie.
Opportunita' per le aziende, progettisti, architetti, designer!
L’edilizia ‘verde’ non residenziale è cresciuta da un +2% nel 2005 al +10-12% del 2008, ed è attesa attestarsi al 38-47% entro il 2021. Negli Stati Uniti é stimato che il settore delle costruzioni ecologiche creerà 7,9 milioni di nuovi posti di lavoro (dati McGraw Hill Construction 2012). La Cina sta chiedendo solo il LEED per la costruzione dei nuovi edifici.
Energia ed inquinamento sono oramai i poli attorno ai quali si costruirà il futuro non solo dei paesi industrializzati, ma anche di quelli in via di sviluppo. Costruire risparmiando energia e salvaguardando il benessere ambientale e delle persone, è dunque il futuro dell’edilizia. Un futuro in senso lato, infatti, l’incremento dei modelli di lavoro edilizio basati sugli standard LEED apre interessanti prospettive occupazionali per i giovani e non solo, permettendo anche a piccole imprese di scoprire nuove ambiti di mercato.
Nazioni come la Cina o come gli Emirati Arabi, con il faraonico progetto per la costruzione della prima citta’ ecosostenibile Ras Al Khaimah, fanno nascere degli interrogativi sul perche’ ci sia cosi’ tanto interesse a costruire citta’ ecologiche. Le aziende italiane sono avvisate: se riusciranno a cogliere le opportunità offerte dal LEED® , potranno nuovamente ripartire alla grande e creare le basi per un nuovo futuro dove la concorrenza si giochera’ sull’abilita’ di progettare reciclando.
L’incidenza dei maggiori costi di costruzione, legati all’applicazione degli standard ecologici, potrebbe scoraggiarne la diffusione del cd. “gren building” residenziale. E’ attesa tuttavia una decisa crescita delle iniziative pubbliche nella direzione di costruzioni e politiche d’incentivo alle costruzioni, secondo i nuovi standard ecologici, che potrebbe trascinare anche il settore residenziale.
Articoli e notizie sul LEED
Crediti LEED® per adesivi e malte per l’edilizia – Azienda Colmef (PG)
Colmef (PG) (www.colmef.com) entra ufficialmente nella “green community” GREENiTOP® (www.greenitop.com), cioè in…
Crediti LEED® per sedute per ufficio – Azienda Moving (VI)
Moving srl (VI) (www.lovato.it) entra ufficialmente nella “green community” GREENiTOP® (www.greenitop.com), cioè…
Crediti LEED® per chiusure tagliafuoco e porte per interni/metalliche – Azienda Novoferm Schievano (PD)
Novoferm Schievano srl (PD) (www.novoferm.it) entra ufficialmente nella “green community” GREENiTOP® (www.greenitop.com),…
Crediti LEED® per porte per interni – Azienda Ferplac (VI)
Ferplac (VI) (www.ferplac.it) entra ufficialmente nella “green community” GREENiTOP® (www.greenitop.com), cioè in…
Crediti LEED® per lamiere da treno – Azienda Marcegaglia Plates (UD)
Marcegaglia Plates (MN) entra ufficialmente nella “green community” GREENiTOP® (www.greenitop.com), cioè in…
Crediti LEED® per pavimenti in cemento bianco e gradini in cemento – Azienda Baldelli Company (BG)
Baldelli Company (BG) è un’azienda italiana a conduzione familiare conosciuta in gran…